… saper posizionare i piedi, sulla linea di tiro, è importante come del resto tutto
nel tiro con l’arco, vi prego solo di non metterli come nella fotografia a fianco, tirare
così deve essere suggestivo ma è meglio di no. Provate ad immaginare, di dover
costruire un palazzo, per prima cosa, dovete realizzare le fondazioni, rispetterete
delle regole precise, poi si prosegue con i pilastri e via fino al tetto. Se le fondazioni
non sono solide e ben dimensionate e posizionate nei punti giusti, al primo
scossone, la struttura ondeggia o crolla. I nostri piedi, sono strutture complesse, che
devono reggere molto carico, anche eccentrico, su una superficie ridotta. Molte volte
vedo arcieri di tutti i livelli andare al tiro, con una posizione non controllata, direi,
come viene viene….
Abbiamo bisogno di stabilità, perchè :
•
il tiro necessita del sollevamento di carichi eccentrici.
•
la trazione è un movimento dinamico.
•
il terreno, dove ci appoggiamo, non è sempre in piano.
•
un colpo di vento improvviso, ci de-stabilizza.
•
può succedere che il nostro compagno di piazzola, involontariamente, ci prenda dentro.
Allora, cosa fare, io vi propongo, come prima soluzione, la posizione neutra, (figura 1) cioè, quella con i piedi affiancati e
posizionati ad una distanza l’uno dall’altro pari a quella delle vostre spalle. Come sempre curate che il peso sia bilanciato al
50% su ogni piede, questa posizione è comoda, semplice anche da ripetere, controllate che il bacino e le spalle siano allineate
con il bersaglio. La posizione neutra, è corretta per tutti gli arcieri, ad ogni livello di capacità.
La posizione “come viene viene”, (figura 2) è la soluzione che si usa spesso ed è sbagliatissima, tutte le linee sono fuori
coordinazione i carichi cambiano da tiro a tiro così come i destra sinistra ed alto e basso, la fatica muscolare è notevole, non
usatela.
La posizione “aperta tipo 3”, (figura 3) sono sincero, non mi piace, di base è come quella di tipo «1» ma, con la
differenza che le spalle e molte volte anche il bacino, ruotano verso il bersaglio e si disallineano. Dovrete riprendere la
posizione allineata in fase di trazione, non sempre riesce e soprattutto ci si ricorda di farlo, con la conseguenza che la
distanza tra la corda e la spalla dell’arco aumenta, con instabilità laterale e fatica a mantenere la trazione.
La posizione 4 è quasi come la «1» ma si dà più stabilità aprendo l’area di appoggio ruotando il piede verso il bersaglio,
notate che il bacino e le spalle non ruotano.
larghezza fra i piedi, insufficiente, provoca instabilità in ogni
occasione, sconsigliata.
larghezza dei piedi, eccessiva, provoca instabilità e fatica all’atto del
tiro, nell’inclinare il bacino, difficilmente ripetibile.
larghezza dei piedi come la larghezza delle spalle, corretta, stabile e
ripetibile. La mia preferita per ogni livello di arciere.
Gif animata (aspettate che si carichi) : come posizionare i piedi “posizione aperta”.
•
posizionare i piedi della larghezza delle spalle.
•
il piede verso il paglione, si affianca, all’altro piede e si posiziona come da immagine.
•
mantenere il piede nella posizione ed allargarlo alla larghezza delle spalle
•
ruotare il piede sul tallone, verso il paglione di 45°.
Si ottiene:
•
più stabilità, l’area di appoggio è superiore a quella della “posizione neutra”.
•
il bacino non deve essere ruotato verso il paglione.
•
le spalle non devono ruotare, verso il paglione
«tecnica…»