… le attività fisiche, favoriscono uno sviluppo armonico dell’organismo, sul piano
morfologico e funzionale, l’attività motoria deve essere corretta e adeguata alle
caratteristiche psicofisiche dell’atleta e devono rispettare l’eventuale fase evolutiva ed
eventuali patologie presenti. Un’attività motoria che non tiene conto di questi aspetti
risulta inefficace ai fini della crescita naturale e sportiva. La flessibilità o mobilità
articolare è la capacità di eseguire volontariamente, e in modo mirato, movimenti con la
necessaria ampiezza di escursione ottimale dell’articolazione interessata. Si possono
definire 5 tipi di mobilità
•
dinamica, detta anche flessibilità cinetica è la capacità di svolgere movimenti
dinamici (o cinetici) dei muscoli, per portare un arto attraverso la sua intera gamma
di movimento nelle articolazioni.
•
statica
•
attiva, cioè l’escursione che può essere raggiunta con la sola attività muscolare.
•
passiva, la mobilità che può essere raggiunta da un’articolazione grazie all’azione di
forze esterne, per esempio l’uso di attrezzi come l’arco o del proprio peso corporeo.
La mobilità passiva è una capacità da allenare precocemente, il suo periodo di formazione inizia già nei primi anni di vita. La
buona allenabilità della mobilità passiva in età infantile è dovuta a fattori anatomo-funzionali. Dal punto di vista della
performance, la mobilità articolare costituisce una componente essenziale della prestazione motoria e come tale deve essere
sviluppata e mantenuta attraverso un adeguato programma di allenamento.
La flessibilità di un'articolazione è specifica, la flessibilità è diversa per diverse articolazioni, la flessibilità è
diversa in individui diversi.
Per evitare danni al sistema motorio di sostegno, gli esercizi per migliorare la mobilità passiva devono essere svolti con
molta attenzione e sotto il controllo continuo di una persona competente.
La mobilità attiva, presuppone in una certa misura lo sviluppo della forza muscolare e un’adeguata coordinazione muscolare. Qualunque tipo di intervento per
potenziarla, deve essere associato e integrato anche con un rafforzamento dell’apparato muscolo-tendineo, non solo per impedire iperestensioni o iperlassità
legamentose, ma anche per rendere più efficace la formazione della mobilità stessa. Per la presenza di maggior massa muscolare e rigidità dell’apparato
legamentoso, nei soggetti di sesso maschile è necessario usare un numero maggiore di esercizi per ottenere gli stessi effetti nello sviluppo della mobilità
articolare.
Le articolazioni sono quelle strutture, formate da tessuto connettivo, che uniscono tra loro i singoli elementi ossei, andando a costituire così lo scheletro,
sono responsabili del movimento, svolgono un ruolo fondamentale nella trasmissione delle forze e sono coinvolte nell’accrescimento corporeo.
Esistono tre tipi di articolazioni:
•
mobili (es.spalla)
•
semi-mobili (es.vertebre)
•
fisse (es.ossa del cranio)
Il nostro apparato muscolo-scheletrico e le articolazioni correlate sono messe a dura prova da continue sollecitazioni che possono essere causate da
movimenti bruschi o errati, cattiva postura, traumi, infiammazioni, lavori usuranti.
Esistono alcuni fattori che determinano le caratteristiche della mobilità durante la prestazione:
•
il riscaldamento motorio, sappiate che i muscoli freddi e poco irrorati sono passibili di danni ma se adeguatamente riscaldati possono aumentare la
loro capacità anche del 40%.
•
il riscaldamento passivo, doccia calda, aumenta fortemente le condizioni di mobilità delle articolazioni.
•
la stanchezza, la maggior parte degli incidenti nello sport avviene quando l'atleta è stanco e viene meno la possibilità di controllare i movimenti.
Il tiro con l’arco, richiede una buona flessibilità articolare, i numerosi movimenti e micro-movimenti ai quali un arciere deve sottostare richiedono una buona
preparazione. Non ho mai capito perchè nel tiro con l’arco è difficile vedere una buon riscaldamento e di conseguenza una buona mobilità articolare,
dobbiamo cambiare approccio velocemente e cominciando da te che mi stai leggendo.
Tirare con l’arco è bello ……
«siamo così»